Iscriviti alla newsletter Olimpia per ricevere in anteprima:
- le offerte speciali dello shop online
- Le novità sui prodotti
- un codice sconto del 10% sul tuo prossimo acquisto
Accarezzano la nostra pelle, ci proteggono dal freddo, creano uno strato che all’occorrenza può scaldare, mantenere freschi, proteggere. Ma quanto sappiamo veramente dei tessuti che ogni giorno stanno a contatto con la nostra pelle e ci accompagnano nei movimenti e nelle attività quotidiane?
Soprattutto quando si parla di intimo, e quindi di capi che stanno direttamente a contatto con la nostra pelle, sapere di cosa sono fatti gli indumenti che utilizziamo e quali caratteristiche essi abbiano è quanto mai importante! Ogni tipologia di tessuto ha infatti le sue caratteristiche intrinseche come la traspirabilità e la piacevolezza al tatto, e conoscerle può aiutarci non solo a fare la scelta migliore, ma anche a capire quanto un capo intimo, se fatto di un certo materiale, può contribuire al nostro benessere e a farci sentire a nostro agio in qualunque occasione.
100% cotone
Il puro cotone è una delle fibre di origine naturale oggi più utilizzata in quanto presenta diverse caratteristiche che lo rendono estremamente confortevole, soprattutto se utilizzato per i capi di abbigliamento intimo: il cotone, infatti, non irrita la pelle e ha ottime proprietà traspiranti, poiché assorbe l’umidità e ne favorisce l’evaporazione. Inoltre, il cotone ha un’ottima capacità di conduzione, aiutando quindi a mantenere il calore corporeo. Il cotone si ottiene dalla lavorazione dei filamenti che ricoprono i semi della pianta Gossypium; la qualità del cotone ottenuto dipende dalle caratteristiche fisiche delle fibre lavorate, in primis la lunghezza: quanto più questa sarà maggiore, più il tessuto che ne deriva sarà resistente, morbido e confortevole.
Jersey di cotone
Nato nell’isola di Jersey nella Manica e un tempo utilizzato per l’abbigliamento dei pescatori, il jersey non è propriamente un tessuto quanto una stoffa realizzata a maglia rasata; può essere ottenuto da qualsiasi tessuto, compreso il cotone. Essendo più leggero ed elastico rispetto al cotone tradizionale, il jersey in cotone risulta particolarmente confortevole, perché accarezza la pelle e permette una buona traspirabilità.
Cotone filo di scozia
Il cotone filo di Scozia è una tipologia di 100% cotone ottenuta dalla lavorazione del cotone egiziano; grazie ad un particolare procedimento, il cotone filo di Scozia risulta particolarmente fresco, brillante e resistente, oltre ad avere proprietà antibatteriche, anallergiche e traspiranti. Per questo viene largamente utilizzato per produrre capi di biancheria come calze e calzini.
Tessuto camicia tintofilo
Il tessuto da camicia tintofilo è caratterizzato dall’impiego di un filato colorato in precedenza. Ciò assicura una maggiore resistenza del tessuto – e del colore – anche nei punti esposti a maggiore usura. Il tessuto camicia in cotone tintofilo come quello utilizzato per alcuni modelli di boxer Olimpia è estremamente morbido e confortevole, oltre che resistente a un elevato numero di lavaggi.
Nylon
Il nylon è una fibra sintetica inventata nel 1935. Derivato dalle poliammidi, il nylon ha la capacità di asciugare in fretta poiché ha un basso grado di assorbimento dei liquidi. Per questo e per la sua economicità, viene impiegato largamente per produrre capi di abbigliamento tecnico e costumi da bagno, indumenti che per il loro impiego devono avere la capacità di disperdere rapidamente l’umidità e rimanere asciutti e confortevoli sulla pelle.